Roma Eventi 2022

Roma Eventi 2022 : Continua la mostra Caravaggio e Artemisia la sfida di Giuditta che decapita Oloferne a Palazzo Barberini fino al 27 Marzo 2022.
Come riporta il sito della Galleria:
“29 capolavori provenienti dai musei di tutto il mondo, inclusa la straordinaria Giuditta e Oloferne di Artemisia Gentileschi del Museo di Capodimonte a Napoli, documentano la dirompente novità della rivoluzione caravaggesca nella pittura a lui contemporanea.

Il percorso espositivo si snoda in quattro sezioni e si apre con Giuditta al bivio tra Maniera e Natura, una selezione di opere cinquecentesche che mostrano le prime avvisaglie di una nuova rappresentazione del tema
La tela Giuditta che decapita Oloferne del Merisi è il fulcro della seconda sezione dedicata a Caravaggio e i suoi primi interpreti e inscena un vero e proprio omicidio mediante decapitazione, costituendo un momento di rottura con la tradizione e trovando un corrispettivo solo nella coeva produzione di rappresentazioni sacre e drammi teatrali.
Ci volle però una donna per calarsi completamente nei panni dell’eroina biblica. La massima interprete del soggetto è stata, senza dubbio, Artemisia Gentileschi, cui è intitolata la terza sezione Artemisia Gentileschi e il teatro di Giuditta. Artemisia, insieme al padre Orazio, si cimentò più volte con il tema, comprendendone le potenzialità in relazione alla rappresentazione della figura femminile come donna forte, ed exemplum virtutis, ed il tema, grazie al suo lavoro, diventerà un genere richiestissimo nelle corti europee.
La quarta e ultima sezione, Le virtù di Giuditta. Giuditta e Davide, Giuditta e Salomé è dedicata al confronto tra il tema di Giuditta e Oloferne e quello di Davide e Golia, accomunati dalla lettura allegorica della vittoria della virtù, dell’astuzia e della giovinezza sulla forza bruta del tiranno che finisce decapitato. La decapitazione è alla base anche del testo evangelico del martirio di Giovanni Battista, e il tema di Salomé viene spesso confuso nella raffigurazione pittorica con quello di Giuditta.

La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Officina Libraria.

Obbligo di prenotazione nei week-end
Si avvisano i gentili visitatori che per accedere a Palazzo Barberini e Galleria Corsini (mostre comprese) nei fine settimana e nei giorni festivi è richiesta la prenotazione obbligatoria. Per la mostra di Giuditta e/o per Palazzo Barberini cliccare sul seguente link.”

Roma eventi 2022 Artemia : Giuditta decapita Oloferne- Palazzo Barberini
Roma eventi 2022 Artemisia : Giuditta decapita Oloferne- Palazzo Barberini

Commissionato dal banchiere Ottavio Costa, Caravaggio raffigura l’episodio narrato nella bibbia dell’uccisione, mediante decapitazione, da parte di Giuditta del condottiero assiro Oloferne.
Ci sono molte ipotesi sulla modella a cui si ispirò Caravaggio per rappresentare Giuditta, forse la cortigiana Fillide Melandroni, amica dell’artista. Recentemente alcuni studi, invece, propongono la cortigiana romana Maddalena Antognetti. “Si dice che Caravaggio abbia dipinto il quadro pensando alla storia di Beatrice Cenci che, insieme alla matrigna e al fratello, uccisero il padre, dopo averlo addormentato con l’oppio[9]. Anche per questa ragione la tela è stata ritenuta dipinta nel 1599 circa (anno in cui Beatrice fu giustiziata). Tuttavia è possibile legarne la commissione a una ricevuta di pagamento, da parte di Ottavio Costa a Caravaggio per un quadro in fase di realizzazione, datata 21 maggio 1602 e conservata presso l’Archivio di Stato di Siena” Vedi Wikipedia

Galleria degli Uffizi Firenze – Caravaggio : Giuditta e Oloferne

Roma Eventi 2022 ulterioti informazioni cliccando qui

Eventi Italia